Facebook, il social più utilizzato di tutti, con oltre 1,70 miliardi di utenti iscritti che si collegano ogni giorno per una media di 58,5 minuti, permette ai proprietari di un e-commerce di utilizzare il social media marketing in modo perfetto.
Il social network di Mark Zuckerberg, già da tempo, voleva diventare una piattaforma di “social commerce” e finalmente ci è riuscito.
Facebook Shops è diventato nel corso degli ultimi anni una vera e propria piattaforma di e-commerce integrata all’interno di una Pagina per vendere i propri prodotti.
Facebook, dopo i primi aggiornamenti, aveva già introdotto per le Pagine alcune funzioni che replicassero quelle svolte dagli e-commerce: i brand e le aziende per mostrare il loro inventario avevano due opzioni: tramite lo shop legato ad un e-commerce (per chi già lo aveva) e la vetrina (per quelli che invece non ce l’avevano).
Che cos’è Facebook Shops?
La vetrina di Facebook è diventata shop e nel 2020 ha compiuto una graduale integrazione della sua interfaccia. Lo shop di Facebook permette non solo di avere uno shop più organizzato e strutturato, ma consente anche un’organizzazione più precisa e più dettagliata del proprio inventario di prodotti sul social.
Facebook Shops, quindi, è una vetrina collegata alla pagina aziendale di negozi, brand o produttori e permette di semplificare le vendite online.
Questa nuova funzione consente, inoltre, di raggruppare raccolte personalizzabili per mettere in mostra e vendere online i prodotti in modo semplice, veloce e 100% mobile friendly all’interno del social.
Instagram Shop
Il social commerce rappresenta una nuova frontiera di vendita ed è capace di rendere ancora più intuitiva, veloce e semplice l’esperienza d’acquisto all’interno dei social Facebook e Instagram.
Anche Instagram ha introdotto la funzione Shop sulla piattaforma per ricreare liberamente, sui profili aziendali, l’inventario dei propri prodotti.
Negli ultimi anni, c’è stata un’inversione di tendenza perché solo chi possiede un e-commerce collegato al profilo Instagram dell’attività può creare il proprio Instagram Shop. Offrendo così all’utente la possibilità di consultare prodotti direttamente all’interno del social, con un’esperienza d’acquisto ulteriormente semplificata e intuitiva.
In entrambi i casi, però, per concludere l’acquisto gli utenti saranno reindirizzati a un sito di e-commerce esterno dove poter completare l’ordine. Al momento, infatti, non è possibile effettuare la transazione direttamente sulle piattaforma, ma Zuckerberg sta già prevedendo la possibilità di acquistare e compiere le transazioni sugli shop direttamente da Facebook e Instagram.
In USA questa funzione sembra essere già consolidata ed a breve dovrebbe sbarcare anche in Europa e in Italia.
I principali Social Network si sono trasformati quindi in canali di vendita efficaci, versatili e semplici da utilizzare, diventando delle vere e proprie risorse indispensabili per qualsiasi attività che abbia il desiderio di vendere online.