Twitch: in diretta dal 2007
Quante volte negli ultimi tempi, navigando sui social, ti è capitato di sentire la frase “Seguimi sul mio canale Twitch”?
Ormai la maggior parte degli Youtuber, dei Blogger, degli Influencer ed anche dei Personaggi Famosi sono sbarcati su questa “nuova” piattaforma. Ma cos’è Twitch?
Twitch è una piattaforma di streaming dove ogni utente ha la possibilità di creare un proprio canale personale dal quale trasmettere in live.
Nonostante il recente successo, Twitch nasce nel 2007 dall’idea di Justin Kan e Emmett Shear, ma inizialmente riesce a farsi conoscere come Justin.tv, per assumere poi l’attuale denominazione attuale solo nel 2011.
Twitch un prodotto… Amazon
Nel 2014 la grande svolta. Jeff Bezos proprietario di Amazon riesce a mettere le mani sull’astro nascente delle Dirette Streming, acquistandolo per una cifra di circa 970 milioni di dollari. Twitch diventa così un prodotto firmato Amazon.
Tra i cambiamenti più significativi che vengono apportati vi è la possibilità di collegare l’account Twitch direttamente all’abbonamento Amazon Prime.
Una Community di Streamers
Andiamo ancora più a fondo: cos’è oggi Twitch? Cosa consente di fare un account base?
• Innanzitutto scegliere chi seguire e ricevere aggiornamenti per sapere quando lo streamer è online;
• Supportare gli streamers attraverso delle donazioni
• Comunicare durante la diretta in tempo reale via chat con gli altri utenti che la stanno seguendo e con lo streamer stesso;
• Streammare a propria volta.
Sulla piattaforma è possibile inoltre sia creare un account Premium che abbonarsi al canale di uno streamer per un periodo che può variare da 1 mese a 2 anni.
Twitch “Prime”
A differenza della maggior parte dei social (LinkedIn escluso), Twitch consente ai propri iscritti di utilizzare una versione “Prime” a pagamento.
Twitch Premium offre alcuni vantaggi rispetto alla versione base della piattaforma. Quali ?
• Giochi gratis o contenuti gratuiti per i giochi;
• Skin esclusive, personaggi e potenziamenti per i tuoi giochi;
• Chat dal vivo e messaggi colorati;
• Tempo di archiviazione dei tuoi video fino a 60 giorni anzichè 14 (sei uno streamer);
• No pubblicità.
Negli ultimi mesi Twitch ha spopolato soprattutto tra i più giovani, rubando spesso la scena dello streaming alle classiche dirette social di Facebook e Instagram ed a quelle ben note di Youtube. Una nuova frontiera delle live, più interattiva e creativa, si è sicuramente aperta, ma cosa ci attende in futuro?