Menu Close
ragazzi che giocano a rugby

Guida completa alle app e piattaforme per gestire le pagine Facebook (2021) – The Social Index

Oggi la gestione della comunicazione sui social, in particolare per quelli del gruppo Zuckerberg, sta diventando sempre più complessa ed articolata, lasciando sempre meno spazio ad un tipo di gestione amatoriale e “fatta in casa”.
Programmazione, test, campagne di sponsorizDue mani sorreggono un cellulare con schermata login Facebook. Sullo sfondo un pc con stessa schermatazazione e lettura del report e degli insight: essere amministratore di una pagina Facebook o di un profilo aziendale Instagram, rispetto a qualche anno fa, richiede molte più conoscenze che non si possono ridurre alla scelta di postare negli “orari migliori”.
Questa complessità appare ben chiara nel momento in cui prendiamo coscienza delle numerose piattaforme e app oggi utili ad assolvere le differenti funzioni dei social. Sono almeno quattro quelle principali, oltre ai classici Facebook e Messenger (comprese le loro versioni Lite): Creator Studio, Business Suite, Business Manager e Inserzioni.

Facebook

Se parliamo di gestione professionale di una pagina, la piattaforma standard di Facebook offre ormai pochi margini di azione, soprattutto da mobile.
La navigazione delle pagine dall’app risulta infatti macchinosa e poco chiara, limitata soltanto ad alcune semplici azioni. Dalla pubblicazione istantanea di video e foto, alla gestione dei messaggi e dei commenti, fino ad una superficiale lettura dei principali insight. Anche per coloro che si avvicinano da principianti al mondo social, queste poche possibilità non possono ritenersi sufficienti per impostare un corretto piano di comunicazione.
Discorso simile quando si utilizza la piattaforma Facebook da browser. L’interfaccia per la gestione delle pagine si presenta in questo caso più chiara ed esaustiva rispetto a quella da mobile, ma offre comunque possibilità limitate rispetto alle potenzialità del social. 

Business Suite: una duplice funzione

Per l’amministrazione delle pagine da mobile è stata quindi creata un’app ad hoc: Facebook Business Suite (prima conosciuta con il nome Gestione delle Pagine).
La nuova App presenta un’interfaccia più intuitiva ed adatta alla gestione delle pagine: restando sempre all’interno dell’app è possibile infatti switchare da una pagina all’altra tra quelle collegate al proprio profilo personale.
Dopo il recente cambio di nome inoltre, l’app ha reso possibile collegare e gestire congiuntamente alla pagina Facebook anche il relativo profilo Instagram aziendale. Business Suite si configura come un unico contenitore dove è possibile gestire in maniera abbastanza professionale i canali social di Zuckerberg.
Alle principali funzioni di gestione di una pagina, l’app di Facebook Business Suite aggiunge anche altri strumenti quali: la possibilità di programmare e creare bozze di post, una lettura più approfondita degli insight, la possibilità di mettere in evidenza i post e (da poco) la possibilità di programmare anche le stories di Facebook e Instagram.

Da Browser, Business Suite presenta le stesse funzioni che da app, configurandosi come un ibrido che congiunge la piattaforma classica di Facebook e il ben più complesso Business Manager, al quale sembra in parte andare a sostituirsi.

Facebook Creator Studio

Creator Studio è senza dubbio lo strumento migliore per la realizzazione e la gestione di un piano editoriale perché raccoglie al suo interno tutto il necessario per pubblicare, guadagnare, misurare le prestazioni e interagire con i follower delle Pagine Facebook e gli account Instagram.
Facebook Creator Studio, presenta sostanzialmente le stesse funzioni da mobile della sopracitata Business Suite seppur con qualche eccezione (ad esempio non consente la pubblicazione e la programmazione su Instagram e su stories).
L’interfaccia dell’app Creator Studio è inoltre maggiormente improntata alla lettura ed all’analisi delle metriche delle pagine, dei post pubblicati e dei follower, offrendo un grado di approfondimento e confronto maggiore.

Se da telefono Facebook Creator Studio non offre niente in più rispetto alle app precedentemente realizzate, su browser è la piattaforma principale per gestire le pubblicazioni, analizzare i dati, monetizzare e trovare strumenti creativi sia per le pagine Facebook che per gli account aziendali Instagram. In questo ambito l’amministrazione della pubblicazione dei post si è spostata completamente su Facebook Creator Studio che consente di pubblicare, programmare e realizzare bozze anche su Instagram. A queste funzioni sono stati aggiunti strumenti più avanzati (come i test dei post), strumenti di gestione (come la creazione delle playlist video), strumenti per le dirette (con possibilità di integrazione con altre piattaforme come Twitch) e strumenti creativi (come la raccolta di audio liberi da Copyright pubblicabili su Facebook).

Creator Studio si presenta quindi come la piattaforma ottimale per la calendarizzazione, la gestione del piano editoriale e la lettura dei dati statistici per Facebook e Instagram. Un unico “contenitore” dal quale poter avere una visione a 360° di entrambi i canali social. 

Business Manager

Heater della piattaforma di Facebook Business Manager

Quando parliamo di campagne pubblicitarie e strategie social ad un livello più alto, è inevitabile parlare di Business Manager. Questa piattaforma, disponibile solo da browser, consente innanzitutto di creare e gestire in modo professionale campagne di sponsorizzazione su Facebook e Instagram, ma non solo. Le possibilità offerte sono veramente numerose, ma andiamo con ordine.

In primo luogo una delle funzioni più conosciute è “Gestione Inserzioni”, che consente di creare campagne pubblicitarie tenendo conto di obiettivi, target, budget e creatività da utilizzare. A questa si collegano inevitabilmente altre due sezioni: “Pubblico” e “Report Pubblicitari”. La prima consente di creare dei veri e propri pubblici di utenti, in base a dati demografici e geografici, interessi e comportamenti, da utilizzare come target delle campagne.

Con Report Pubblicitari, Facebook Business Manager, va a colmare tutta quella parte di reportistica ed analisi dei risultati delle campagne non disponibile nelle classiche sezioni Insight. Uno strumento che consente un alto grado di profondità nell’analisi delle inserzioni e che offre la possibilità di comprendere più a fondo il proprio target di utenti.
Quando parliamo di conoscenza dei propri clienti (o potenziali tali) non possiamo non citare la sezione di “Gestione Eventi”, all’interno del quale è possibile generare il “Pixel di Facebook”. Questo è un frammento di codice che, una volta installato all’interno del proprio sito, consente di registrare le azioni che compiono quegli utenti che atterrano sul sito tramite le campagne Social. In questo modo è possibile misurare le campagne pubblicitarie, ottimizzarle e definirne il pubblico.

Negli ultimi anni Facebook ha posto l’accento sulla possibilità (già reale negli USA) di acquistare tramite le proprie piattaforme, trasformando le pagine e gli account in veri e propri e-commerce. A questo proposito, la sezione di “Gestione delle Vendite” del Facebook Business Manager risponde all’esigenza di creare un vero e proprio catalogo social collegabile direttamente a quello del proprio sito web. Questa sezione è stata decisamente implementata, permettendo di descrivere e catalogare in modo sempre più dettagliato i prodotti dello Shop, rendendo l’esperienza degli utenti semplice, veloce e sempre più simile a quella degli e-commerce

Queste sopra elencate sono solo alcune tra le funzioni più importanti ed utilizzate di Facebook Business Manager, che oltre a ciò offre: un’intera sezione per gestire la fatturazione, una per integrare le App nelle proprie pagine social, una per settare pagine che comprendono più punti vendita (come i grandi Franchising) e molto altro.
Insomma, Facebook Business manager offre infinite possibilità per una gestione corretta e professionale della propria comunicazione social.

App Inserzioni

Icona dell'app Facebook Ads su telefono mobile

Infine, abbiamo Inserzioni (o Insight). Un’app che risolve in parte il gap creato all’assenza di un’applicazione per mobile che consenta di utilizzare gli stessi strumenti offerti da Facebook Business Manager su browser.
Inserzioni si limita a riportare su dispositivo mobile le sole funzioni della sezione Gestione Inserzione del Business Manager, consentendo la creazione, il monitoraggio e l’analisi di campagne di sponsorizzazione sulle piattaforme Facebook e Instagram.


Ci troviamo di fronte quindi a quattro piattaforme (o app) per curare e gestire aspetti differenti della comunicazione Social su Facebook.
Siamo proprio sicuri che amministrare una pagina Facebook sia un compito che tutti possono svolgere?

Condividi il post su:

Copia il Link dell'articolo

Copia